Giovanni Amadio di Achille e Diana D’Amario

Nasce a Controguerra il 15 ottobre 1890. Studia diritto amministrativo e nel 1912 vince il concorso per Segretario Comunale presso la Prefettura. Segretario Capo nel 1915 presso il Comune di Chiaramonti in Sardegna, allo scoppio della Grande Guerra si arruola volontario. Si distingue in diverse azioni eroiche al fronte e viene nominato caposquadra di uno dei primi reparti “pistole – mitragliatrici” creati (prime forze speciali dell’esercito italiano).Muore in combattimento il 19 agosto 1917 a Pod-Koriti, dopo aver incitato, col suo ultimo respiro, i soldati della sua squadra a combattere. Già pluridecorato, con R. D. del 10 agosto 1923 gli viene commutata la Medaglia d’Argento in Medaglia d’Oro al Valore Militare.

Don Alfonso Panichi

Nasce a Controguerra il 13 giugno 1941. Sceglie la via del sacerdozio e diventa parroco di Colleranesco. Studioso di storia locale, ha curato varie iniziative a carattere culturale sulla Val Vibrata e ha dato alle stampe diverse pubblicazioni. Muore a Teramo il 15 aprile 2007.

Padre Guido Costantini di Emilia e Francesco Costantini

Originario di Controguerra, vede la luce il 2 febbraio 1893. Diventa frate francescano il 19 marzo 1908. Durante la Grande Guerra si segnala per l’assistenza spirituale fornita ai soldati, indistintamente italiani o austriaci, feriti mortalmente al fronte. Nel 1936 diventa parroco della parrocchia di Capodimonte di Ancona. Durante la seconda guerra mondiale porta il conforto religioso nelle case dei bisognosi, incurante del pericolo dei bombardamenti. Figura di spicco del francescanesimo del XX secolo, dedica la sua vita al servizio dei poveri e fonda diverse opere assistenziali. Scompare il 23 aprile del 1967.

Don Oderico (Ercole, Fiorenzo) Paolini di Splendora Rampa e Vitale Paolini

Nasce a Controguerra il 5 ottobre 1883. Sente fin da giovane la vocazione religiosa e viene consacrato sacerdote il 6 ottobre 1907. Il 12 luglio 1912 diventa parroco della Chiesa di Santa Maria a Bitetto. Durante la Grande Guerra viene arruolato come sergente della sanità in forza al XIII corpo d’armata presso l’ospedaletto da campo n°83. Ivi si segnala per la sua carità ed il conforto prestato agli infermi. Nel 1935 contribuisce significativamente alla direzione dell’XI° Congresso Eucaristico Nazionale svoltosi a Teramo. Muore il 3 giugno 1939.

Pasquale (Carlino, Maria) Cataldi di Giuseppe e Veronica Valeri

Nasce a Controguerra il 26 settembre 1891. Il 28 ottobre 1912 si iscrive alla facoltà di giurisprudenza La Sapienza a Roma. Nel maggio 1915, viene arruolato nel 7° reggimento alpini come soldato semplice. Viene più volte segnalato per il suo coraggio e nel 1916 viene nominato sottotenente del 212° reggimento fanteria “Pescara”. Nell’ottobre del 1916 si distingue per un’azione eroica al fronte, dove ottiene la Medaglia di Bronzo al Valor Militare. Coltiva gli studi di diritto nelle pause tra i combattimenti. Nel luglio 1917 viene assegnato al settore Rombon e partecipa alle battaglie per la conquista del monte Kukla, in cui il reggimento “Pescara” viene decimato. Muore in combattimento il 15 luglio 1917.

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'informativa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.