Caro Sindaco,
ho il piacere di comunicarti che un’azienda del tuo Comune ha partecipato al nostro Concorso Enologico Internazionale “LA SELEZIONE DEL SINDACO” che si è svolto dal 26 al 28 maggio a L’Aquila, in Abruzzo e che si è aggiudicata una MEDAGLIA CON UN SUO VINO.
A nome dell’Associazione Nazionale Città del Vino, che mi onoro di rappresentare, ti ringrazio sentitamente per la partecipazione e per la fiducia che ci avete voluto accordare, insieme a quella di altre centinaia di Comuni e aziende vitivinicole; il successo del Concorso – che ha visto la partecipazione di quasi 1.100 campioni di vino, superando l’edizione dello scorso anno – dipende esclusivamente dal vostro quotidiano lavoro.
Ti ricordo che qualora un vino ottenga una Medaglia, come in questo caso, anche il Comune di riferimento ottiene un riconoscimento. Per quanto riguarda la cerimonia di consegna degli attestati, questa si svolgerà il 4 luglio prossimo a L’Aquila, come da programma allegato.
In allegato anche il PDF con i risultati finali del Concorso per verificare quale azienda ha vinto e con quale vino.
Ancora complimenti vivissimi, con l’auspicio di vederci in Abruzzo.
Il Presidente
Floriano Zambon
Si è tenuta a L’Aquila, tra il 26 e il 28 maggio, la kermesse degustativa internazionale “Selezione del Sindaco” organizzata in collaborazione con le Città del Vino. Ad essa hanno partecipato migliaia di vini nazionali ed internazionali. Grande successo di numeri ma grande successo anche dell’Abruzzo che porta a casa una Gran Medaglia d’Oro, dieci Medaglie d’Oro (su 108) e 19 d’argento (su oltre 200).
A dare lustro al territorio di Controguerra ci ha pensato Pignotto 2008 dell’Azienda Monti, storica cantina della provincia teramana, già nota alle cronache per la passione, la qualità e il rispetto della tradizione.
Sempre per la Val Vibrata riconoscimenti sono arrivati per l’Azienda Biagi che con il Pecorino 2015 ha conquistato anch’essa la medaglia d’oro.
Medaglie d’argento sono arrivate a Controguerra per la Tenuta Torretta e in Val Vibrata per l’Azienda Torri, Emidio Pepe.
Emilia Monti, titolare dell’omonima azienda si è dichiarata molto soddisfatta del risultato ottenuto: “è il giusto riconoscimento per tutti gli sforzi fatti alla ricerca della qualità e per un territorio come quello di Controguerra altamente vocato alla produzione di grandi vini”.
Si comunica che a causa dello sciopero nazionale indetto per il giorno 30 maggio 2016, saranno garantiti dalla Poliservice solo i servizi essenziali quali: caserme, scuole e ospedali.
La cittadinanza è invitata alla presentazione del libro VAL VIBRATA Arte Tradizione Lughi scatti parole segni
Concerto dell’ “Orchestra del Conservatorio G. Braga di Teramo”, diretto dal Maestro G. Boulay
8 Maggio 2016, dalle ore 21:00, presso la Sala del Consiglio Comunale
La condotta Slow Food Val Vibrata – Giulianova organizza una visita ai monumenti di Controguerra per le ore 17 di sabato 7 maggio.
Con l’occasione, ci sarà la possibilità di visitare Chiesa parrocchiale di San Benedetto, Chiesa di di Santa Maria delle Grazie, Chiesa di San Rocco, Torrione, Palazzo Ducale, Palazzo Massimi, Palazzo Plebani – Rossi. L’Architetto Matteo Di Natale farà da guida facendo apprezzare le bellezze di Controguerra.
Alle 18,30 ci si sposterà presso la cantina Lidia & Amato di Controguerra per degustare i vini imbottigliati della vendemmia 2015 e saranno Trebbiano d’Abruzzo per poi assaggiare tre vini della Doc Controguerra che quest’anno festeggia il 20^ anniversario, che saranno Passerina, Controguerra Doc Bianco e Cerasuolo Doc Controguerra.
Si visiterà la cantina e poi si avrà la possibilità di degustare i vini accompagnati da fave fresche con pane e ventricina, pane e olio, lonza, pecorino a latte crudo, ricotta e timballo di verdure. Crostata.
Il costo della partecipazione è di Euro 10 per i soci e euro 12 per i non soci.
La prenotazione va fatta alla cantina al n. 0861817041 cell Adua 3493103307
—
Ricordiamo inoltre i prossimi appuntamenti della condotta: