Chiusura degli uffici comunali il 24 dicembre 2022 – Ordinanza del Sindaco n. 35 del 23/12/2022

CHIUSURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI IL GIORNO 24 DICEMBRE 2022

Nell’ambito della più generale riduzione della spesa pubblica, di adottare provvedimenti tesi anche al contenimento del consumo energetico, da perseguirsi in particolari periodi dell’anno caratterizzati da riduzione dell’accesso ai servizi comunali da parte dell’utenza e della correlata contrazione del numero di unità di personale in servizio

Si informa che, il Sindaco con ordinanza n. 35 del 23/12/2022, ha disposto per il giorno sabato 24 dicembre 2022 la chiusura degli uffici comunali.

Allegati:

Prot_Par 0008371 del 23-12-2022 – ORDINANZA N.35

 

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL’ISCRIZIONE DI N. 20 VOLONTARI DA ISCRIVERE AL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

In allegato alla presente notizia si pubblicizza l’AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL’ISCRIZIONE DI N. 20 VOLONTARI DA ISCRIVERE AL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE IN ATTUAZIONE DELL’ART. N. 2 DEL REGOLAMENTO – SCADENZA 10 GENNAIO 2023

Allegati:

Avviso proroga scadenza

Domanda

Avviso pubblico – Lavori di interventi di manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza delle strade comunali con opere infrastrutturali miranti a migliorare la sicurezza – Territorio Comunale di Controguerra

In allegato alla presente notizia si pubblicizza l’Avviso Pubblico “Lavori di interventi di manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza delle strade comunali con opere infrastrutturali miranti a migliorare la sicurezza

Allegati:

Prot. n. 8080

 

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL’ISCRIZIONE DI N. 20 VOLONTARI DA ISCRIVERE AL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

In allegato alla presente notizia si pubblicizza l’AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL’ISCRIZIONE DI N. 20 VOLONTARI DA ISCRIVERE AL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE IN ATTUAZIONE DELL’ART. N. 2 DEL REGOLAMENTO

Scadenza presentazione domande 10-12-2022 ore 14:00

Allegati:

Avviso pubblico – prot. n. 7840

Domanda di ammissione

 

Macellazione a domicilio dei suini. Programmazione dei raduni campagna 2022-2023

Si informa la cittadinanza che dal 1° dicembre 2022 al 28 febbraio 2023 è consentità la macellazione dei suini ad uso domestico privato o per il consumo familiare dell’allevatore nel rispetto del limite annuo di 4 capi adulti (superiori a 25 Kg) complessivi o di 10 suinetti (inferiori a 25 Kg) per azienda.

Le carni e i visceri dei suini macellati a domicilio devono essere sottoposti alla visita ispettiva dei medici veterinari della ASl 4 di Teramo nei luoghi appositamente predisposti

In allegato il calendario dei raduni

Manifesto campagna suini 2022-2023

CONTROGUERRA: le origini, la storia, le tradizioni

PRO LOCO CONTROGUERRA con il patrocinio del COMUNE DI CONTROGUERRA

presenta

Controguerra: le origini, la storia, le tradizioni autore il Dott. Ric. Matteo Di Natale

La pubblicazione restituisce un quadro storico molto accurato dalle origini del Comune sino ai giorni nostri e costituirà un riferimento per tutti i controguerresi, che vi ritroveranno le proprie radici, nonché un punto fermo a cui guardare per le future ricerche, sia relative a Controguerra e sia, in una prospettiva più ampia, inerenti alla storia della Val Vibrata e del Teramano.

L’opera è divisa in cinque parti:

Le origini di Controguerra. Il toponimo, le attestazioni, le contrade. Questa prima parte contiene una silloge di tutte le teorie formulate negli ultimi due secoli sull’origine del toponimo e, dopo una preliminare ricognizione, viene enunciata e spiegata la teoria dell’autore. In appendice è aggiunta una copiosa rassegna di toponimi presenti sul territorio, dal sec. XVII fino ai giorni nostri, con puntuali spiegazioni e indicazioni utili all’individuazione sul territorio;

I rinvenimenti archeologici nel territorio del Comune di Controguerra. In questa seconda parte è tracciata una attenta ricognizione dei rinvenimenti archeologici portati alla luce in territorio controguerrese, in oltre due secoli di indagini archeologiche;

Storia del Comune di Controguerra dalla caduta dell’impero Romano sino ai giorni nostri. È questa la parte più corposa dell’opera, in cui viene ricostruita la storia del Comune dell’epoca altomedievale, ossia dalla comparsa della prima documentazione scritta, fino ai giorni nostri. Inoltre, nella trattazione degli avvenimenti del Novecento, sono inserite preziose informazioni rese oralmente da oltre venti anziani testimoni controguerresi, intervistati dal Dott. Ric. Matteo Di Natale, tra il 2016 e il 2022;

Gli edifici storici, le opere d’arte, i monumenti, le bellezze artistiche e naturali più rilevanti e significative di Controguerra. In questa parte sono censite e descritte tutte le opere e le cose notevoli della natura e dell’uomo presenti a Controguerra, meritevoli di tutela e valorizzazione;

Vita di paese. Nella quinta parte dell’opera viene presentato il patrimonio “immateriale” culturale e antropologico giunto sino a noi; sono passati in rassegna usi, costumi, tradizioni, festività, ricorrenze e leggende controguerresi, raccolti sia con indagini archivistiche che attraverso l’analisi delle fonti orali. Vi è anche una rassegna delle casate controguerresi, accompagnate da note descrittive.

Tutte le parti dell’opera sono arricchite da pregevoli illustrazioni e didascalie. Infatti, grande attenzione è prestata al comparto iconografico, con un’attenta selezione di documenti e immagini evocative, la maggior parte inedite, provenienti sia dalla collezione personale del Dott. Matteo Di Natale, che da privati controguerresi, archivi storici(tra cui si segnalano gli Archivi di Stato di Ascoli Piceno e Teramo e gli Archivi Storici Diocesani di Ascoli Piceno e Teramo) e biblioteche.

Segue un’appendice documentale in cui sono trascritti una collazione di memorie parrocchiali di grande importanza per la storia cittadina, ecclesiastica e civile, conservate presso il locale Archivio Storico Parrocchiale, e un appunto di Nemesio Ricci, l’archeologo corropolese d’inizio Ottocento che per primo fece ricerche archeologiche sul territorio controguerrese.

L’opera sarà distribuita a tutti i ragazzi frequentanti le classi IV e V della scuola primaria e le classi I, Il, III della scuola secondaria di primo grado, e sarà parte integrante del Piano Offerta Formativa anno scolastico 2022/2023.

La famiglia, la cui residenza anagrafica è nel Comune di Controguerra, che vuole pregiarsi di tale opera e non l’ha ricevuta tramite i ragazzi frequentanti le scuole di Controguerra deve formulare apposita richiesta indirizzata alla Pro Loco di Controguerra dal 29 ottobre fino al 12 novembre come da apposito modulo che può essere ritirato presso il Comune di Controguerra o presso gli esercizi commerciali o scaricabile presso il sito www.comune.controguerra.te.it e riconsegnato al Comune di Controguerra negli orari di ufficio o a mezzo email prolococontroguerra@gmail.com. La Pro Loco Controguerra, valutate le richieste, procederà alla consegna dell’opera storica a partire dal giorno 14 novembre in collaborazione con il Comune di Controguerra tramite lo sportello Comunale (orario di ufficio) o negli orari serali dalle ore 19.00 alle ore 21.00 nei giorni 15-16-17-18 novembre sala consigliare. Saranno prese in considerazioni anche le domande pervenute dopo il 12 novembre previa la disponibilità del materiale librario. Sarà consegnata max un opera per ogni famiglia residente.

Controguerra, lì 29 ottobre 2022

IL PRESIDENTE

Dott. Alberto Pompilii

Avviso alla Cittadinanza

Richiesta libro CONTROGUERRA

 

VENDITA LAMPADE VOTIVE MENSILI CIMITERO COMUNALE

Si comunica che la società POLISERVICE SpA (affidataria del servizio) effettuerà la vendita delle lampade votive mensili presso il cimitero comunale di Controguerra nei seguenti giorni:

  • da sabato 29 ottobre a martedì 02 novembre 2022

presso l’apposito box antistante il cimitero stesso dalle ore 08:00 alle 12:00 e dalle ore 13:00 alle 16:00.

Per problemi legati alla fatturazione elettronica la POLISERVICE chiede di presentarsi allo sportello muniti di codice fiscale.

Allegati:

Avviso lampade votive

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'informativa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.