Il Comune di Controguerra ha implementato un proprio progetto S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) per supportare le proprie attività tecnico-amministrative, con particolare riferimento alla pianificazione territoriale, al fine di poter gestire le proprie banche dati di cui dispone attraverso una maggiore qualità dei servizi telematici, attuando una politica di governo del territorio che sappia rispondere in modo efficace ed efficiente alle necessità operative, perseguendo le politiche di E‐Government e Trasparenza Amministrativa, garantendo l’interscambio di informazioni tra i vari attori comunali e cittadini/professionisti e imprese che operano sul territorio comunale con l’espletamento di nuove funzionalità digitali.
Il S.I.T. (Sistema informativo Territoriale) In questa prima istanza rende fruibili tutte le informazioni cartografiche ed alfanumeriche informatizzate in un unico sistema centralizzato relative alla propria pianificazione territoriale.
L’integrazione dei dati catastali dell’Agenzia del Territorio con la pianificazione urbanistica permette a chiunque lato front-office di conoscere in tempo ad esempio la destinazione urbanistica di una zona, di una o più particelle catastali, la reale la potenzialità edificatoria di un determinato sito, oltreché informazioni di carattere catastale e territoriale.
Il progetto ha permesso di:
- trasferire banche dati da supporto cartaceo a supporto digitale;
- rendere accessibili questi dati in tempo reale ai servizi comunali / Cittadini, Professionisti ed Imprese / Enti esterni che ne necessitano;
- consentire elaborazioni e analisi quantitative e statistiche sulle banche dati disponibili;
- aumentare il grado di automatizzazione delle procedure gestionali;
- raggiungere un buon grado di interoperabilità tra la pianificazione comunale e i dati degli enti esterni.
Il S.I.T. offre all’utente:
- Uno strumento di raccordo di una quantità e qualità di banche dati geografiche spesso eterogenee ed i quadri conoscitivi informatizzati sulla pianificazione territoriale ed urbanistica al fine di fornire una visione unitaria della situazione catastale esistente, sui vincoli, sulle destinazioni urbanistiche e d’uso del suolo;
- Lettura immediata del territorio attraverso un quadro conoscitivo del territorio redatto secondo un’unica logica;
- Strumenti di ricerca, consultazione e stampa delle informazioni Urbanistiche, Catastali e Territoriali presenti;
- Un servizio d’informazione preventiva adeguato alla domanda dell’utenza interna ed esterna sugli adempimenti necessari per lo svolgimento delle procedure previste dal regolamento urbanistico;
- Cartografie e dati territoriali costantemente aggiornati navigabili interattivamente;
- Servizi telematici sempre rispondenti alle richieste ed in linea con gli attuali standard di innovazione.
Le cartografie presenti possono essere visualizzate sia nel sistema di proiezione in coordinate Cassini Soldner ufficiale dell’ Agenzia delle Entrate, che in coordinate WGS 84 ovvero con la possibilità di visualizzare tutta la cartografia ufficiale proiettata su sistemi con carte di base commerciali quali: Google Maps, Bing, Open Street Map, oltreché sulle cartografie Regionali (ORTOFOTO) attraverso il servizio WMS con tutte le varie tipologie di livelli informativi.
Strumenti informativi consultabili in coordinate CASSINI SOLDNER e WGS 84
- P.R.E. Variante generale (D.C. n. 15 del 28.09.2004)
- Cartografia Catastale di base
- P.S.D.A. Piano Stralcio difesa alluvioni
- P.A.I. Piani Assetto Idrogeologico
- V.I. Vincolo Idrogeologico Forestale
- D.lgs 2004
- Vincolo Archeologico
- Ortofoto Regionale 2010/2013 (WMS)
- Cartografie di Bing, Google Maps, OSM Open Street Map
- Street View / Google Earth