Sorge fuori dal centro storico del paese, in un’area dove sorgeva la Chiesa Madre del primo nucleo abitato altomedievale. Ha subito un imponente restauro negli anni Cinquanta del secolo scorso per onorare un voto espresso dai controguerresi nel 1943. Al suo interno conserva un altare privilegiatum di ispirazione barocca.

Questo articolo usa materiale tratto da Wikipedia.

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'informativa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.