L’olio e il vino sono due prodotti di eccellenza per il comune di Controguerra, da sempre attento a valorizzarli e e tutelarli, aderendo a progetti e Associazioni importanti che operano sul territorio nazionale e internazionale.

Dal 2014, Controguerra è entrata a far parte dell’Associazione Città dell’Olio, come riconoscimento del lavoro svolto e ulteriore impegno nella salvaguardia dell’olivicoltura di qualità.

logo

Fondata nel dicembre 1994 a Larino (Campobasso), l’Associazione Città dell’Olio riunisce Comuni, Province, Comunità Montane e Camere di Commercio a chiara vocazione olivicola e si impegna a promuovere l’olio extravergine di oliva quale prodotto fondamentale nella tradizione agricola, alimentare e culturale del nostro Paese, valorizzandone i territori di produzione.

L’Associazione ha tra i suoi compiti principali quello di divulgare la cultura dell’olivo e dell’olio di oliva di qualità; tutelare e promuovere l’ambiente ed il paesaggio olivicolo; diffondere la storia dell’olivicoltura; garantire il consumatore attraverso la valorizzazione delle denominazioni di origine; attuare strategie di comunicazione e di marketing mirate alla conoscenza del grande patrimonio olivicolo italiano.


 

header-10

Fedele alla filosofia di valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità e tradizioni, Controguerra ha aderito all’Associazione Nazionale Città del Vino, forte della sua vocazione e fama internazionale in ambito enologico.

logo-1

L’Associazione Nazionale Città del Vino nasce a Siena nel 1987 per volontà di un gruppo di trentanove sindaci che decisero di dar vita a questo sodalizio, per contribuire a rilanciare l’immagine e la qualità del vino italiano.
Le Città del Vino rappresentano idealmente un itinerario attraverso l’Italia dei borghi storici, delle città d’arte, di mare o di montagna, città che hanno una storia enologica e gastronomica da raccontare. Una rete di Comuni a vocazione vitivinicola che formano insieme un circuito di alberghi, aziende agrituristiche, ristoranti, wine-bar, enoteche e cantine produttrici di vini di qualità.

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'informativa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.