Slow Food – Visita ai monumenti di Controguerra e degustazione con fave e pecorino alla Cantina Lidia & Amato

La condotta Slow Food Val Vibrata – Giulianova organizza una visita ai monumenti di Controguerra per le ore 17 di sabato 7 maggio.

Con l’occasione, ci sarà la possibilità di visitare  Chiesa parrocchiale di San Benedetto, Chiesa di di Santa Maria delle Grazie, Chiesa di San Rocco, Torrione, Palazzo Ducale, Palazzo Massimi, Palazzo Plebani – Rossi. L’Architetto Matteo Di Natale farà da guida facendo apprezzare le bellezze di Controguerra.

Alle 18,30 ci si sposterà presso la cantina Lidia & Amato di Controguerra per degustare i vini imbottigliati della vendemmia 2015 e saranno Trebbiano d’Abruzzo per poi assaggiare tre vini della Doc Controguerra che quest’anno festeggia il 20^ anniversario, che saranno Passerina, Controguerra Doc Bianco e Cerasuolo Doc Controguerra.

Si visiterà la cantina e poi si avrà la possibilità di degustare i vini accompagnati da fave fresche con pane e ventricina, pane e  olio, lonza,  pecorino a latte crudo, ricotta e timballo di verdure. Crostata.

Il costo della partecipazione è di Euro 10 per i soci e euro 12 per i non soci.

La prenotazione va fatta alla cantina al n. 0861817041 cell Adua 3493103307

Ricordiamo inoltre i prossimi appuntamenti della condotta:

  • 10 Maggio 2016 Cena alla Griglia di Casa Nostra Silvi  I salumi senza conservanti e senza coloranti
  • 12 Maggio 2016  Cena alla Osteria del Mare Alba Adriatica  Il Pesce e i legumi del Parco
  • 14 Maggio 2016 Presentazione libro sulle Erbe Aromatiche in Abruzzo e passeggiata tra le erbe spontanee a Morro d’Oro presso l’azienda Gennaro Montecchia
  • 27 Maggio 2016  Fattoria della nonna   Roseto degli Abruzzi La pizza con il lievito madre

Inizio lavori di pavimentazione strada SP4

Il Sindaco del Comune di Controguerra, Ing. Franco CARLETTA, comunica che nella riunione tenutasi il 16/04/2016 con il Presidente della Provincia di Teramo, Avv. Renzo DI SABATINO, ed il Consigliere Provinciale delegato ai Lavori pubblici e Viabilità Dott. Mauro Giovanni SCARPANTONIO, gli stessi hanno assicurato che i lavori di pavimentazione della strada Provinciale SP 4 (Località Controguerra – Corropoli) inizieranno nella giornata di mercoledì 20 aprile 2016.

sindaco_franco_carletta_riunione

Open Day Asilo Comunale “Arca Di Noè”

ll giorno 17 aprile alle ore 15.30 presso la struttura dell’Asilo Nido Comunale l’Arca di Noè, sito in via San Giovanni a Controguerra, si terrà la manifestazione dell’Open Day per dare modo ai cittadini di conoscere il servizio attivato dall’Ente Comunale e gestito dalla Cooperativa Sociale La Formica.

L’Amministrazione Comunale di Controguerra, in collaborazione con la Cooperativa Sociale “La Formica” Soc. Coop. a r.l. onlus organizza tale evento creando dei momenti unici di contatto con la natura e con il divertimento, tale manifestazione vedrà, infatti, la partecipazione di animatori che allieteranno il pomeriggio nell’area adiacente l’Asilo Nido con giochi, gonfiabili e tante sorprese, e la presenza di animali dell’Azienda Agricola Ritrovati quali Asini, conigli e galline. Animali da poter toccare con mano e far percepire ai bambini che interverranno le sensazioni e le emozioni che un asinello, dei piccoli conigli, possono donare semplicemente con una carezza.

Durante la manifestazione sarà possibile visitare l’asilo nido, posto al piano superiore della struttura, le operatrici presenti saranno liete di illustrare ai partecipanti, la giornata tipo le attività che il Nido L’Arca di Noè offre agli iscritti.

1° bando del programma di sviluppo rurale

1,2 MLN EURO PER PROMOZIONE PRODOTTI AGRICOLI

E’ stato pubblicato sul sito regionale (www.regione.abruzzo.it/agricoltura) l’Avviso Pubblico relativo alla sottomisura 3.2 “Informazione e promozione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari” – Anno 2016.

Il bando è rivolto a tutte le associazioni di produttori che operano nella regione Abruzzo ed è finalizzato a sostenere le attività di informazione e promozione a favore dei prodotti a DOP, IGP, biologici o comunque certificati nell’ambito di altri sistemi di qualità nazionali riconosciuti, ottenuti sul territorio regionale. L’intervento si prefigge di rafforzare le produzioni di qualità della regione Abruzzo, incrementando il numero delle aziende che aspirano a migliorare la loro posizione di mercato, puntando sulla qualità dei prodotti ed offrendo maggiori garanzie e informazioni al consumatore.

“Un bando molto atteso dal mondo agricolo regionale – afferma l’assessore alle Politiche Agricole Dino Pepe – poiché consentirà alle aziende di partecipare alle principali fiere di settore e realizzare importanti campagne di informazione e promozione nei principali mercati dell’Unione Europea a favore dei nostri prodotti di qualità: il vino, l’olio, lo zafferano, gli ortaggi, le carni, i prodotti biologici saranno gli attori delle azioni di valorizzazione che i consorzi di tutela, le OP, le associazioni bio, ecc. realizzeranno nel corso dell’anno. Azioni che contribuiranno sicuramente ad accrescere la visibilità e l’immagine dei nostri prodotti di eccellenza e consentiranno alle nostre imprese di esplorare nuovi mercati o rafforzare la loro presenza in quelli dove sono già presenti da tempo”.

“Il bando della sottomisura 3.2, che mette a disposizione delle associazioni 1,2 milioni di euro di contributi pubblici, – aggiunge l’assessore – giunge al termine di un lungo ed articolato lavoro che ha visto la nostra regione impegnata sui tavoli comunitari per oltre un anno. Questo è il primo bando approvato dalla Regione Abruzzo nell’ambito del PSR 2014-2020 ma, va sottolineato con soddisfazione, è anche il primo ad essere inserito nel sistema nazionale dall’organismo pagatore AGEA. La Regione Abruzzo, nonostante le note vicissitudini legate alla presentazione del PSR, fondamentale strumento di programmazione del prossimo settennio per l’intero settore agricolo ed agroalimentare, grazie ad un forte lavoro di squadra, non solo è riuscita a recuperare i ritardi ma addirittura ad anticipare l’ uscita di un importante bando, come quello della promozione, rispetto ad altre regioni più blasonate della nostra. Un lavoro che proseguirà alacremente nei prossimi giorni poiché siamo ormai pronti anche per l’uscita dell’avviso relativo al Pacchetto Giovani, un altro importante tassello per lo sviluppo e l’ammodernamento del nostro sistema produttivo”.

comunicato_stampa_rurale

Corso di protezione civile

Diventa anche tu un volontario della protezione civile, segui il percorso formativo gratuito di cultura e sviluppo del volontariato di Protezione Civile, organizzato in collaborazione con il Corpo Volontari Protezione Civile Corropoli.

Page00013-211x300Page00012-211x300

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'informativa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.